• About Us
  • Digital Strategy
    • Siti Web
    • E-commerce
    • Social Media Marketing
    • Online Advertising
    • Seo e Ottimizzazione
    • Content Marketing
    • Video Marketing
    • Inbound Marketing
  • servizi
    • Web Marketing
    • Analytics e Business Intelligence
    • Email Marketing
    • Brand Identity
    • Digital Pr e Web reputation
    • Real Time Marketing
    • Local Search Marketing
    • Personal Branding
    • Marketing Politico Elettorale
    • Mobile Marketing
  • Partners
  • blog
  • Contatti
  • News
  • About Us
  • Digital Strategy
    • Siti Web
    • E-commerce
    • Social Media Marketing
    • Online Advertising
    • Seo e Ottimizzazione
    • Content Marketing
    • Video Marketing
    • Inbound Marketing
  • servizi
    • Web Marketing
    • Analytics e Business Intelligence
    • Email Marketing
    • Brand Identity
    • Digital Pr e Web reputation
    • Real Time Marketing
    • Local Search Marketing
    • Personal Branding
    • Marketing Politico Elettorale
    • Mobile Marketing
  • Partners
  • blog
  • Contatti
  • News
Articoli recenti
  • Aumenta le vendite con un negozio su Aliexpress, Amazon o Ebay
  • Strategia di marketing digitale per le piccole imprese locali
  • I nuovi supermarket senza casse Carrefour, Tesco e Conad
  • Aprire un negozio online su Aliexpress a costi bassissimi
  • I podcast un mezzo di promozione efficace per piccole e medie imprese
Categorie
  • Content Marketing
  • E-Commerce
  • Marketing Politico
  • News
  • Online Advertising
  • Senza categoria
  • Seo
  • Social Media Marketing
  • Video Marketing
  • Web Marketing

Campagne Google Adwords: meglio search o display?

  • On 8 Febbraio 2018
  • Advertising, messaggio pubblicitario online

Iniziamo da Google Adwords: cos’è?

Hai un sito web, un retail o un ufficio nella tua città? Cosa fai per pubblicizzare il tuo lavoro e la tua attività?

Conosci lo strumento pubblicitario di Google e l’efficacia delle campagne Google Adwords?

Se non ne hai mai sentito parlare, è venuto il momento di imparare una cosa nuova!

Si parla tanto di Google Adwords o solo di Adwords – a volte per semplicità si usa solo quest’ultima parola, dando per scontato che tutti sappiano cosa sia – , ma forse non tutti sanno di cosa si tratta!

Google Adwords è la piattaforma pubblicitaria di Google più usata al mondo per fare pubblicità online o advertising online!

Le campagne sono dei gruppi di annunci, che a loro volta contengono le inserioni pubblicitarie o annunci.
E’ come se ci fossero tre livelli:

  • il 1 è la campagna
  • il 2 è il gruppo di annunci
  • il 3 sono gli annunci

Ogni campagna può coprire luoghi diversi e può avere anche budget e lingue differenti.

Questa spiegazione è forse poco comprensibile, ma vedere direttamente la piattaforma ti chiarirà ogni dubbio!
Per il momento, comunque, concentrati solo sul concetto di pubblicità o di advertising online!

Non farti confondere da quest’ultima espresione: il marketing parla inglese e pubblicità ed advertising sono la stessa cosa!

Benefici della piattaforma online di Google

Ci sono molti motivi per scegliere Google ed organizzare campagne Google Adwords! Mi limiterò a citarne alcuni, per darti alcuni spunti di riflessione:

  • Adwords è uno strumento di digital marketing molto efficace;
  • le persone trascorrono mediamente molto tempo online;
  • Google è il motore di ricerca più usato in Italia;
  • con Google Adwords hai la posibilità di creare annunci per un target mirato e ben profilato, diminuendo i costi della pubblicità, che non sarà mostrata a chiunque, ma solo a chi è effettivamente interessato ai tuoi prodotti e /o servizi;
  • il costo delle campagne Google Adwords è inferiore ad una campagna di tipo tradizionale (su TV, giornali, radio, etc.)  ed è flessibile, perchè dopo aver caricato il il budget che pensi di spendere, potrai sempre modificarlo in qualsiasi momento;
  • paghi solo per i click reali del tuo annuncio, quando imposti una campagna PPC (Pay Per Click)
  • potrai monitorare l’andamento delle campagne, fare tutte le modifiche necessarie in real time, misurare l’efficacia delle attività compiute e persino cambiare l’originaria strategia di marketing digitale.

1 tipologia di Campagne Google Adwords: campagne search

Le campagne search sono una delle grandi categorie in cui si dividono le campagne Google Adwords.
Sono quelle pubblicità costituite da annunci di testo, che compaiono nella pagina dei risultati dei motori di ricerca. Di solito sono posizionate all’inizio o alla fine dei risultati organici di ricerca.

Sono contrassegnate in modo da essere distinte da questi risultati, che non sono sponsorizzazioni e che quindi non hanno un costo per l’azienda al momento del click o della visualizzazione.

Le campagne per la rete search sono viste dagli utenti sul motore di ricerca Google, nel momento in cui questi stanno cercando qualcosa.
Sono legate alle parole chiave, che sono le parole usate negli annunci pubblicitari, scelte in base ai termini di ricerca che si presume usi il target.

Per esempio, un utente sta cercando un certo tipo di vestito e non sa dove trovarlo: fa una ricerca su Google e troverà un elenco di siti, tra cui il tuo link sponsorizzato! Arrivato sulla tua pagina potrà scegliere di acquistarlo online o nel retail, a seconda del tipo di business.
Anche questo è un modo per arrivare alla 1° pagina della Serp di Google!

Campagne Google Adwords search: strumenti

Per trovare le parole chiave, vedere i volumi di ricerca e l’andamento delle keywords nel corso dell’anno o degli anni precedenti, Adwords mette a disposizione lo “strumento di pianificazione per le parole chiave”, un tool gratuito molto utile per impostare l’annuncio.
Per fare ricerche complesse, però, servono altri tools ed un esperto di advertising online!

Con le campagne su rete di ricerca si imposta una tipologia di advertising di tipo “pull”, perché facendo pubblicità non interrompi l’utente mentre fa qualcosa, ma lo aiuti a trovare quello che sta cercando durante la sua attività di ricerca.

Come tutte le campagne Google Adwords, quelle su rete di ricerca sono adatte a chi vuole ottenere conversioni, come per esempio:

  • compilazione form per avere nuovi contatti  (anche geolocalizzati)
  • aumentare le vendite in un e-commerce o in un retail
  • portare traffico al sito
  • aumentare le visite ad una pagina specifica
  • far chiamare le persone al numero indicato nell’annuncio
  • ottenere iscrizioni ad un corso
  • aumentare la partecipazione delle persone ad un evento

2 tipo di campagne Google Adwords: rete display

Per capire subito di quali tipo di pubblicità parliamo, ti faccio l’esempio dei banner, che avrai visto tante volte su Google o sui siti partner.

A differenza delle campagne search, in quelle display, infatti, è più importante il visual, la parte grafica, rispetto a quella scritta.

Questo perché la display segue una strategia di advertising di tipo “push”, perché è una pubblicità che deve catturare l’attenzione dell’utente, interrompendolo in una certa attività e portandolo a compiere l’azione voluta, che poi è l’obiettivo della campagna Adwords Display.

Esempio classico sono i video pubblicitari di Youtube, che interrompono la visione del filmato scelto dall’utente, con lo scopo di portarlo su un determinato sito internet.

A proposito di Youtube, le tipologie di annunci Adwords disponibili sono:

  • annuncio video in- stream: iniziano prima di un video, alla fine o durante la visualizzazione e si possono saltare o skippare dopo 5 secondi. Sono meno invadendi di altre tipologie e ricordano la pubblicità televisiva.
  • annuncio video bumper: dura 6 secondi e non può essere skippato,per cui l’utente è costretto a visualizzarlo per intero. Come il precedente, questo annuncio  video si apre prima, durante o alla fine del video scelto su Youtube.
  • annuncio video discovery: è quell’annuncio video sponsorizzato, che compare nella home di Youtube, nei video suggeriti sulla colonna di destra o nei risultati di ricerca.

Oltre ai banner (immagini o video) ed ai video Youtube, è possibile creare campagne Google Adwords Display con annunci di testo, simili a quelli della rete di ricerca, ma parte della rete display.

In alternativa si può fare advertising online con le Gmail sponsorizzate, che fanno sempre parte della rete Display e sono un modo per fare e-mail marketing molto efficace.

Le campagne Google Adwords rete Display sono più adatte per obiettivi di:

  1. branding o brand awarenss: far conoscere un nuovo brand o aumentare la visibilità di un marchio esistente, per raggiungere il maggior numero di persone;
  2. remarketing: sono campagne molto personalizzate rivolte a quegli utenti che hanno visitato il sito, una pagina prodotto, ma poi non hanno convertito e, quindi, non hanno fatto nessun acquisto.
    L’utente che continua la navigazione su altri siti, troverà un banner con tanto di immagine e dettagli sul prodotto o servizio, precedentemente visto, che lo invita a completare l’acquisto, con l’offerta, per esempio, di uno sconto o di una promozione particolare.

Come si paga la paga la pubblicità su Google Adwords?

Sia nella campagna search, sia in quella display il pagamento avviene con:

  • PPC o Pay per Clic: si paga l’effettivo click del link inserito nella call to action dell’annuncio.
    Se quindi l’utente non clicca, c’è sempre il guadagno della visualizzazione.
  • CPM o Costo per Mille Impressioni: si paga per le visualizzazioni dell’annuncio e non per i click.
    Il costo è fisso e scatta dopo aver raggiungo 1000 visualizzioni.

Pensi che le campagne Google Adwords potrebbero fare al caso tuo?

Se hai trovato qualcosa di interessante in questo articolo e ti sembra che Google Adwords sia uno strumento di marketing digitale adatto al tuo business, prenota una consulenza con la nostra web agency.

La registrazione al sito web Google Adwords è gratuita e basta avere una Gmail per accedere alla piattaforma, ma la pubblicità è a pagamento ed è anche un meccanismo complesso, che implica analisi di marketing abbastanza tecniche.
Tra queste c’è la targetizzazione degli utenti, che un elemento fondamentale delle campagne di advertising online: puoi avere il testo migliore o una grafica bellissima, ma se hai targetizzato male, avrai perso tempo e le tue campagne non ti porteranno molto lontano.

Anche la gestione del budget da spendere non è semplice: Adwords funziona con un sistema d’asta ed assegna un punteggio di qualità agli annunci, che può portare i non esperti a spendere un sacco di soldi per nulla.

La nostra web agency si avvale, invece, di professionisti di marketing digitale e di Google Adwords, che possono darti i migliori consigli e tutte le informazioni di cui hai bisogno!

In base alla tua attività ed agli obiettivi che intendi raggiungere, sarà possibile pianificare una effice strategia di advertising online, verificando se scegliere tra la rete display o quella di ricerca oppure ancora – perchè no? – potremmo scegliere di mixare i due tipi di campagne Google Adwords!

 

IL MARKETING DIGITALE FUNZIONA

Leggi anche:

  • Porta traffico al tuo punto vendita con il Digital Retail!
  • Hai un problema di notorietà sul web? La risposta è…
  • Pubblicità politica online: lo strumento più potente…
  • Le aziende nei social media: scopri le differenze!
  • Politica e social media: un binomio di successo!
  • Casa di riposo per anziani e digital marketing
 1

0 Comments

Report Digital 2018: i numeri del digitale

Previous thumb

Vanity Metrics: quanto peso dai ai numeri del web?

Next thumb
Scroll

Via Peruca nr 1, 09030 Elmas CA
Tel. 070 499769
info@digital-target.com
P.Iva: 02522320924
Iscrizione alla camera di commercio n° 02522320924
REA 205306 Capitale Sociale € 40.000,00

Digital Target è un marchio che appartiene alla Mediaservices srl
  • About Us
  • Digital Strategy
  • Servizi
  • Partners
  • News
  • Privacy e Cookies Policy
  • Contatti
@2019 Digital Target